Opere
Pagina 1 di 12
Angelo Annunciante
Questa piccola tela, analogamente a quella della Madonna Annunciata, dello stesso autore, denota una qualità iconografica ed esecutiva di notevole livello.
Arazzi – Bordura – Caccia al cervo
Porzione laterale di bordura della serie Giardini. Presenta, oltre a motivi floreali, una scena di caccia racchiusa entro un tondo e una figura allegorica nella parte finale.
Arazzi – Bordura – Caccia allo struzzo
Questo frammento è una porzione laterale della serie Giardini.
Arazzi – Bordura del Basilisco
In questo frammento di bordura viene rappresentato un leggendario animale, il basilisco, che compare nella mitologia e nelle leggende greche ed europee, strettamente imparentato con salmandre e draghi.
Arazzi – Bordura della Balena o Mostro marino
Questo frammento di bordura, ornato a scomparti, con figure, paesaggi e animali di significato allegorico, presenta in una di queste sezioni la singolare raffigurazione di un grande pesce (forse una balena o addirittura un mostro marino?) arenato sulla spiaggia.
Arazzi – Caccia ai lupi
La caccia, svago aristocratico per eccellenza tanto dell’età medioevale quanto dell’età moderna, è uno dei temi più diffusi nell’arte dell’arazzo.
Arazzi – Caccia all’orso
La caccia, svago aristocratico per eccellenza tanto dell’età medioevale quanto dell’età moderna, è uno dei temi più diffusi nell’arte dell’arazzo.
Arazzi – Caccia alle anatre e agli aironi
La caccia, svago aristocratico per eccellenza tanto dell’età medioevale quanto dell’età moderna, è uno dei temi più diffusi nell’arte dell’arazzo.
Arazzi – Festa popolare
Arazzo di piccole dimensioni raffigura un villaggio rurale fiammingo, immerso in una campagna lussureggiante, in cui ha luogo una festa popolare e patronale (al centro della composizione, in secondo piano, si nota una processione sacra).
Arazzi – Frammento di Davide e Betsabea
Secondo il racconto biblico un giorno re Davide, passeggiando sulla terrazza del palazzo, vide Betsabea mentre stava facendo il bagno (scena qui rappresentata).
Arazzi – Frammento di Susanna e i vecchioni
Il racconto biblico narra che Susanna venne molestata da due vecchi giudici viziosi che minacciarono di denunciarla come fedifraga se ella non avesse concesso loro le proprie grazie.
Museo Il Correggio