Un Correggese a Roma: Gaetano Cottafavi, incisore
Dalla Collezione Massimiliano Vecchi. Inaugurazione sabato 20 gennaio, ore 16. Con intervento del Prof. Zeno Davoli.
Dalla Collezione Massimiliano Vecchi. Inaugurazione sabato 20 gennaio, ore 16. Con intervento del Prof. Zeno Davoli.
Il Museo "Il Correggio" augura a tutti Buone Feste!
... la storia che non era ancora stata scritta!
Domenica 8 ottobre alle 20:45 concerto per viola e pianoforte con gli studenti della Masterclass del M.o Daniel Formentelli.
Facciamo il bis! Nuovo appuntamento con Caterina e la famiglia Contarelli. Sabato 30 settembre alle ore 16:30 il Museo "Il Correggio" ripropone la visita guidata ai luoghi della famiglia.
Domenica 10 settembre: Giornata Europea della Cultura ebraica. Programma delle iniziative.
Da lunedì 26 giugno a domenica 30 luglio il Museo "Il Correggio" osserverà il seguente orario: lunedí dalle 15 alle 18 (su prenotazione), dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 (su prenotazione), il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.
Dal 3 giugno al 2 luglio in Sala dei Putti a Palazzo dei Principi sarà visitabile la personale di Verther Carretti : “L’Arte per lo Spirito”.
Partito alla volta di Parigi, il "Redentore" di Andrea Mantegna, del Museo Civico "Il Correggio", sarà esposto presso la prestigiosa sede del Jacquemart-Andrè Musèe di Parigi, per la mostra "Giovanni Bellini. Influences croisèes", che si terrà dal 3 marzo al 17 luglio 2023.
Ritorna a suonare il fortepiano di Bonifazio Asioli grazie a un programma di concerti che porteranno a esibirsi a Correggio alcuni tra i migliori musicisti classici.
Al centro della Sala dedicata a Bonifazio Asioli, campeggia il prezioso strumento appartenuto al noto musicista e compositore correggese, oggetto di un recente e delicato restauro fortemente voluto dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna ed eseguito dal Laboratorio specializzato Damiani & Bezza di Piacenza.
Un’opera del pittore Luigi Taglioretti per la Città di Correggio: donata da Aimone Spaggiari, troverà collocazione al Museo Il Correggio.