Così va spesso il mondo. Le donne, il conte Manzoni e il contadino Verdi

INAUGURA AL MUSEO CIVICO IL CORREGGIO SABATO 22 NOVEMBRE ALLE ORE 16 LA GRANDE MOSTRA SU ALESSANDRO MANZONI E GIUSEPPE VERDI

La Messa da Requiem venne composta da Giuseppe Verdi in onore di Alessandro Manzoni ed eseguita, diretta da Verdi stesso, il 22 maggio 1874 nella chiesa di San Marco in Milano, nel primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni.

Nel 150° anniversario da questo evento, il Comune di Frontino (PU) su progetto scientifico di GABACO realizzò nel 2024 una grande mostra volta a celebrare queste due massime autorità del mondo della cultura italiana.

Quest’anno la Città di Correggio intende riproporre la mostra debitamente aggiornata ed ampliata presso i locali del prestigioso Palazzo dei Principi, già sede degli istituti culturali della Città nonché del Museo Civico nelle cui Gallerie espositive si terrà l’ esposizione.

L’evento espositivo vuole esplorare il ruolo e l’importanza delle donne nella vita e nelle opere di queste due grandi personalità della cultura italiana. Attraverso immagini, documenti, dipinti, stampe, libri e costumi si intende raccontare in modo fluido come le figure femminili abbiano influenzato e ispirato i due Autori sia nel loro ambito privato che in quello artistico.

Le donne con la loro personalità hanno dato un contributo incisivo anche al contesto storico del Risorgimento, un’epoca di grandi cambiamenti, che ha avuto un impatto importante sulle loro condizioni e aspirazioni, sia reali che letterarie. Verdi e Manzoni si conosceranno e incontreranno grazie a Clara Maffei e proprio da questo incontro, avvenuto il 30 giugno 1868, inizierà il racconto che si svolgerà negli spazi delle Gallerie Espositive utilizzate per le mostre temporanee dal Museo Civico ubicato allo stesso piano.

I due uomini, considerati i Pater Patriae della nostra Nazione, sono accomunati non solo da un legame profondo di stima e ammirazione ma dalla condivisione degli stessi ideali risorgimentali: l’idea di Libertà, Indipendenza e Unità Nazionale. E le donne nel contesto storico del Risorgimento hanno dato un contributo incisivo al cambiamento delle loro condizioni e aspirazioni.

La mostra è realizzata con documenti e opere provenienti da Casa Museo Manzoni Milano, Teatro alla Scala di Milano, Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi Milano nonché riproduzioni di materiale d’archivio da Biblioteca Braidense, Museo Teatro alla Scala, Museo del Risorgimento Milano, Pinacoteca De Nittis a Barletta (BT) e Italia Classica.


Così va spesso il mondo. Le donne, il conte Manzoni e il contadino Verdi
Palazzo dei Principi | Museo Civico “Il Correggio”
22 novembre | 8 marzo
Inaugurazione: sabato 22 novembre ore 16:00
Orari di apertura:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica: 10:00 – 12:30
martedì, giovedì, sabato, domenica: 15:30 – 18:30
Per informazioni: Museo Civico “Il Correggio”
0522691806 | museo@comune.correggio.re.it

Ultimo aggiornamento

17 Novembre 2025, 11:45