In primo piano
IIL MUSEO, a seguito della vigente legislazione anti-Covid 19, rimane chiuso fino a data da destinarsi
Contatti del museo:
- fisso 0522 691806
- cellulare 3314006441
- mail museo@comune.correggio.re.it
E' possibile contattare il museo sui telefoni indicati da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 19.
Nelle altre fasce orarie lasciare un messaggio nelle segreteria telefonica dello 0522 691806
In occasione di eventi o avvenimenti straordinari sono possibili variazioni d'orario che vengono comunicati sul sito del Museo, sul sito del Comune di Correggio e tramite Facebook.
Si consiglia comunque di telefonare per ulteriori informazioni o inviare una mail all'indirizzo museo@comune.correggio.re.it
Per favorire la conoscenza delle collezioni permanenti del Museo, è possibile scaricare la Guida breve (ediz. maggio 2020), in formato pdf. alla pagina "Museo".
- alcuni brevi pontifici conservati nel Fondo Diplomatico dell'Archivio Storico (link: http://www.museoilcorreggio.org/Sezione.jsp?idSezione=434&idSezioneRif=365).
TUTTE LE MOSTRE SONO TEMPORANEAMENTE NUOVAMENTE SOSPESE


Scopriamo Correggio con tre documentari di "Le Mappe di Ghiga".
Il primo ci conduce alla scoperta della città e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=J_tjqfr12to&t=31s
Il secondo ci conduce alla Casa del Correggio e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=EyoEwUu19Es&t=3s
Il terzo ci porta alla scoperta del Museo e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=3WMFegUuBC8
Una breve visita guidata alla mostra "Vestito da homo dabbene", allestita nella Galleria del Cinquecento e nel Salone degli Arazzi e dedicata al costume maschile a Correggio tra Cinquecento e Seicent0, è visibile al link
https://www.youtube.com/channel/UC63qBpwvY2GfpL9QRicvsuA
EMERGENZA COVID-19
Si avvertono i sigg. visitatori che per contrastare la diffusione del coronavirus:
- è obbligatorio l'uso della mascherina e dell'igienizzazione delle mani prima dell'accesso:
- all'interno del museo bisogna osservare il distanziamento sociale di 1 metro, fatti salvi i nuclei familiari;
- il numero massimo di visitatori ammessi contemporaneamente è fissato in 35 (trentacinque) unità;
- è consigliabile la prenotazione telematica (museo@comune.correggio.re.it) o telefonica (0522 691806) della visita entro le ore 12 del venerdì. La prenotazione dà diritto alla prelazione nell'ingresso solo se presenti all'orario indicato;
- si consiglia ai gruppi organizzati di concordare con la Direzione i tempi e le modalità di visita.
Ulteriori informazioni presso il bookshop Museo.
Nella pagina Fonti per la storia di Correggio alla Sezione Archivi sono scaricabili:
Nella sezione NEWS trovi il link per iscrivervi alla nostra nuova newsletter. Periodicamente vi arriverà una mail con tutti gli appuntamenti del Museo "Il Correggio", per non perderne nessuno!
Realizzato da Age/Associaz Giovani in Europa e Anpi Correggio (promotore e co-promotore), con il patrocinio di Comune di Correggio e Reggio, la collaborazione di Istoreco e il finanziamento di IBC sul bando “Giovani per il territorio” il progetto “Le strade della libertà” valorizza i luoghi della memoria democratica del '900, antifascista e resistenziale. Per ogni sito è stata realizzata una scheda (bella e approfondita) e i vari siti sono organizzati in “itinerari” (per ora 5: la strada dell’antifascismo, la strada della resistenza A, la strada della resistenza B, la strada degli ebrei, la maratona dei cippi).
Contatti del museo:
- fisso 0522 691806
- cellulare 3314006441
- mail museo@comune.correggio.re.it
E' possibile contattare il museo sui telefoni indicati da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 19.
Nelle altre fasce orarie lasciare un messaggio nelle segreteria telefonica dello 0522 691806
In occasione di eventi o avvenimenti straordinari sono possibili variazioni d'orario che vengono comunicati sul sito del Museo, sul sito del Comune di Correggio e tramite Facebook.
Si consiglia comunque di telefonare per ulteriori informazioni o inviare una mail all'indirizzo museo@comune.correggio.re.it
Per favorire la conoscenza delle collezioni permanenti del Museo, è possibile scaricare la Guida breve (ediz. maggio 2020), in formato pdf. alla pagina "Museo".
Nella pagina Fonti per la storia di Correggio alla Sezione Archivi sono scaricabili : Inventario dell'Archivio Storico Comunale (primo - terzo periodo, sex. XV - 1859; carteggio amministrativo 1901 sgg., registri di protocollo, di popolazione, di cassa; giunta, consiglio e podestà; amministrazione acque Fabbrico e Campagnola); Inventario dell'Archivio notarile; Inventario parziale dell'Archivio giudiziario - registri ciminali; Inventario sommario dell'Archivio di Memorie Patrie; Inventario sommario dell'Archivio delle Opere Pie; Inventario sommario preliminare del fondo Archivi ecclesiastici; Inventario della serie "Rogiti e scritture"; Regesto breve delle pergamene del XIV secolo e dal 1404 al 1450; Catalogo preliminare degli incunaboli della Biblioteca "Einaudi"; Inventario del Fondo Bonifazio Asioli (sezione Archivi); Testi delle conversazioni sulla storia dei da Correggio relative ai secc. X - XIV tenute presso Correggio Art Home.
Sempre nella pagina Fonti per la storia di Correggio sono ora consultabili:
- l'intero "Libro d'oro" della città di Correggio con i decreti di riapertura austro-estensi e di aggiunta alla nobiltà locale dal 1815 in poi (link: allegati/testo%20unito_210128051736.pdf; allegati/Copie%20dei%20decreti_compressed_210128045421.pdf);
- alcuni brevi pontifici conservati nel Fondo Diplomatico dell'Archivio Storico (link: http://www.museoilcorreggio.org/Sezione.jsp?idSezione=434&idSezioneRif=365).
TUTTE LE MOSTRE SONO TEMPORANEAMENTE NUOVAMENTE SOSPESE


Gli appassionati di astronomia possono ammirare alcune immagini del globo celeste di Charles Price esposto nel Museo di Correggio al link https://www.youtube.com/watch?v=mhDDop4FMGM.
Scopriamo Correggio con tre documentari di "Le Mappe di Ghiga".
Il primo ci conduce alla scoperta della città e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=J_tjqfr12to&t=31s
Il secondo ci conduce alla Casa del Correggio e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=EyoEwUu19Es&t=3s
Il terzo ci porta alla scoperta del Museo e può essere visto al link https://www.youtube.com/watch?v=3WMFegUuBC8
Una breve visita guidata alla mostra "Vestito da homo dabbene", allestita nella Galleria del Cinquecento e nel Salone degli Arazzi e dedicata al costume maschile a Correggio tra Cinquecento e Seicent0, è visibile al link
https://www.youtube.com/channel/UC63qBpwvY2GfpL9QRicvsuA
EMERGENZA COVID-19
Si avvertono i sigg. visitatori che per contrastare la diffusione del coronavirus:
- è obbligatorio l'uso della mascherina e dell'igienizzazione delle mani prima dell'accesso:
- all'interno del museo bisogna osservare il distanziamento sociale di 1 metro, fatti salvi i nuclei familiari;
- il numero massimo di visitatori ammessi contemporaneamente è fissato in 35 (trentacinque) unità;
- è consigliabile la prenotazione telematica (museo@comune.correggio.re.it) o telefonica (0522 691806) della visita entro le ore 12 del venerdì. La prenotazione dà diritto alla prelazione nell'ingresso solo se presenti all'orario indicato;
- si consiglia ai gruppi organizzati di concordare con la Direzione i tempi e le modalità di visita.
Ulteriori informazioni presso il bookshop Museo.