
Correggio: il Giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche
4 Ottobre / 15:30 - 17:00

Sabato 4 Ottobre 2025, ore 15.30, il Palazzo dei Principi di Correggio (RE) ospita la presentazione del volume Correggio: il Giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche, a cura di Olga Piccolo, con premessa di Giuseppe Pavanello, Scripta edizioni (Verona 2025).
La pubblicazione illustra il percorso di ricerca che ha condotto alla riscoperta del dipinto Giovane ignudo fugge nella Cattura di Cristo (1530 ca., olio su tavola di noce, 60,5 x 46,4 cm, collezione privata), nel 1935 inserito tra le nuove attribuzioni a Correggio in occasione della mostra monografica svoltasi alla Pilotta di Parma.
La commissione della tavola deriva con ogni probabilità dagli Este, mentre alla fine del Cinquecento è registrata nella collezione di Caterina de’ Nobili Sforza di Santa Fiora, da cui passa ai Barberini (1630), ove rimane sino alle vendite di Cornelia Costanza Barberini (1767 ca.), transitando quindi nella raccolta romana dell’antiquario inglese Thomas Jenkins e, da allora, in altre collezioni private e museali estere.
A lungo ritenuta perduta, l’opera viene individuata negli anni precedenti la mostra parmense del 1935 dallo storico dell’arte tedesco Georg Gronau, che la riconosce nella Galleria Rothschild a Londra, segnalandolo a Corrado Ricci. Nel 1934 Adolfo Venturi la pubblica su «Crisopoli», selezionandola per l’esposizione parmense. Nel 1949, la tavola ricompare in asta da Parke-Bernet a New York e viene acquistata dall’industriale e filantropo americano Frederick William Schumacher (1863-1957), che nel 1957 la dona al Columbus Museum of Art dell’Ohio (USA), il quale se ne separa solo nel 2012, quando viene nuovamente messa all’asta da Christie’s a New York.
Le vicende successive che coinvolgono l’opera, e il suo più recente recupero, sono narrate nel volume, frutto del lavoro corale di più studiosi che con competenze diverse hanno messo a fuoco temi nuovi, restituendo per la prima volta l’intricata e avventurosa storia collezionistica di quello che anticamente era considerato uno dei capolavori di Correggio. Il volume indaga anche nel dettaglio il complesso tema iconografico, aprendo la strada a nuove piste di ricerca.
L’evento è reso possibile grazie al patrocinio dei seguenti enti: Ministero della Cultura, Dicastero per l’Evangelizzazione-Giubileo 2025, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Comune di Correggio, Fondazione Correggio Onlus e Ferrariae Decus, Associazione per la Tutela del Patrimonio Storico e Artistico di Ferrara e della sua Provincia.
Saluti istituzionali: Gabriele Tesauri – Assessore alla Cultura del Comune di Correggio
Dialogheranno:
Claudio Franzoni – Presidente della Fondazione «Il Correggio» Onlus
Cristina Casoli – Fondazione «Il Correggio» Onlus
Olga Piccolo – Curatrice del volume
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Correggio: il Giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche
A cura di Olga Piccolo
Presentazione del libro
Palazzo dei Principi | Sala Conferenze
Sabato 04 ottobre | ore 15:30
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: 0522691806 | museo@comune.correggio.re.it
Ultimo aggiornamento
23 Settembre 2025, 13:05