San Luigi Bertran
Un Santo ... armato

Il quadro, di ignoto pittore romano, raffigura, come ha riconosciuto Valter Pratissoli, la Madonna con il Bambino e i santi Giacinto (al centro), Vincenzo Ferrer (a sinistra) e Luigi (Lodovico) Bertràn (a destra). Proveniente dalla chiesa di S. Domenico (oggi S. Giuseppe Calasanzio) in Correggio, è databile tra il 1594 (canonizzazione di san Giacinto) e il 1609 (canonizzazione di san Luigi Bertràn). Le indagini radiografiche hanno mostrato come la figura di san Luigi sia stata ridipinta su un'altro personaggio, probabilmente san Francesco. Bertàn regge con la mano sinistra un Crocifisso "animato", sotto cui si possono facilmente intravvedere un grilletto il pomolo finale dell'impugnatura di una pistola ad avancarica del XVI - XVII secolo. Arma che il Saonto doveva utilizzare per difendersi dalle prepotenze del caballeros spagnoli che opprimevano gli indigeni di Nuova Granata (attuale Colombia).